Intesa Sanpaolo e Fincantieri insieme per la transizione energetica nel trasporto marittimo e aereo

16/05/2024 16:30

Intesa Sanpaolo e Fincantieri insieme per la transizione energetica nel trasporto marittimo e aereo
Fincantieri e Intesa Sanpaolo, insieme alla Divisione IMI Corporate & Investment Banking, hanno organizzato a Milano l'evento "Accelerating the Transition in the Maritime and Aviation Sectors", in collaborazione con la RLCF Alliance (Renewable and Low-carbon Fuels Value Chain Industrial Alliance). Questa conferenza si basa sulle attività della RLCF Alliance, istituita nel 2022 e promossa dalla DG MOVE della Commissione Europea, con l'obiettivo di promuovere la transizione verso combustibili a minor impatto ambientale nei settori del trasporto aereo e marittimo.

La Divisione IMI CIB di Intesa Sanpaolo è attivamente coinvolta nell'Alliance e guida il gruppo di lavoro sulla "Project bankability", mentre Fincantieri guida la "Maritime Chamber". Durante l'evento sono state discusse iniziative europee e nazionali per la transizione energetica nei settori del trasporto aereo e marittimo, le novità regolamentari, le tecnologie dei carburanti green, le soluzioni finanziarie per sostenere i processi di rinnovamento e la ricerca per migliorare le soluzioni proposte.

L'evento ha avuto il supporto di NEST (Network for Energy Sustainable Transition) con cui Intesa Sanpaolo collabora nel PNRR. Durante la giornata, è emerso il ruolo centrale della sostenibilità nelle politiche governative, nei piani di rilancio e nelle strategie aziendali, sottolineando l'importanza della collaborazione pubblico-privata per finanziare gli investimenti necessari alla transizione. I lavori sono stati aperti da Pierroberto Folgiero di Fincantieri e da Mauro Micillo di Intesa Sanpaolo, seguiti da interventi istituzionali di esponenti europei e nazionali.

Durante l'evento sono stati alternati tavoli rotondi e panel tematici con rappresentanti delle associazioni di settore, istituzioni finanziarie, imprenditori e ricercatori, sia nel trasporto aereo che marittimo. Mauro Micillo di Intesa Sanpaolo ha sottolineato l'importanza della decarbonizzazione nei settori dell'aviazione e dell'industria marittima, evidenziando il ruolo della collaborazione pubblico-privata.
Pierroberto Folgiero di Fincantieri ha dichiarato l'impegno del Gruppo nella decarbonizzazione del trasporto marittimo, con l'obiettivo di realizzare entro il 2035 la prima nave da crociera a emissioni zero. Fincantieri intende guidare il settore verso soluzioni innovative e pionieristiche, contribuendo a un nuovo ecosistema regolamentare, industriale e finanziario. In questa sfida, Fincantieri si felicita di condividere il percorso con Intesa Sanpaolo, vedendo nella transizione un'opportunità di sviluppo industriale per l'Italia e l'Europa.

(NEWS Traderlink)

© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata

Condividi

Google News Siamo su Google News!

Rimani sempre aggiornato, clicca sul link qui sotto, e nella pagina che si apre non dimenticarti di cliccare il bottone "Segui".

Traderlink Google News »